Laica, mondana, aristocratica, mai più atmosfere cupe e angosciose, ancora caravaggesche, ma colori vivaci,
scene chiare di gioiosa allegria e vitalità. La pittura rococò, aperta ai nuovi strati sociali e ai nuovi committenti, non vuole raccontare storie ma
comunicare emozioni e sensazioni, certo quelle della dolce vita degli aristocratici, feste, balletti, concerti, spettacoli, pranzi all'aperto, battute di
caccia, momenti di corteggiamento. I rosa e i celesti sono dovunque per cogliere l'attimo fuggente, la sensazione e l'emozione di un luogo e di uno spazio,
di un chiaro di luna o di un accogliente boschetto, di una piacevole conversazione. Queste novità vengono dalla Francia, dagli inizi del Settecento il nuovo
baricentro dell'arte europea, e il pittore che inaugura il genere è infatti Antoine Watteau, seguito da François Boucher e Jean-Honoré Fragonard. Il primo
è senz'altro il più geniale e innovativo, l'Imbarco per Citera, la sua opera più celebre, ha un valore epocale dove il genere delle feste galanti,
in un'atmosfera di inaspettata malinconia, ripropone attori e maschere della commedia dell'arte italiana. Il secondo è il più famoso di una produzione
diventata libera fino ai limiti dell'erotismo più esplicito; l'ultimo chiude il rococò quando già si va diffondendo il gusto neoclassico - i ritratti di
Maria Antonietta di Élisabeth Vigée Le Brun ne sono l'epilogo.
|   
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
Book di 96 pagine a colori formato cm 18x18
| |
Leggi  |
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
Piastrelle in porcellana bianca cm 20x20x0.8 e cm 20x15x0.8.
| |
Leggi  |
|
|
|
Stampa su tela cm 38x38 e cm 38x29
| |
|
|
|
Tecnologia di stampa
Stampante laser che utilizza toner ceramico nella quadricromia (nero, ciano, rosso, giallo) a base minerale. Dopo l'elaborazione grafica in formato digitale la stampa è impressa su lastre trattate che diventano decalchi applicati a mano. La cottura, a circa 890°c., permette al decalco di penetrare nello smalto e vetrificarsi, assicurando la durata dei colori, anche con esposizione all'esterno.
|
|
|
La realizzazione del sito è dell'arch. Anna Sorano
| |